Suggerimento
Fai clic su Segui a livello di sezione (uno sopra il livello dell'articolo) per ricevere notifiche alla pubblicazione di nuove note.
Le note relative alle versioni precedenti sono disponibili nell'archivio. Le integrazioni (API e connettori/plugin) hanno delle note di rilascio dedicate.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
È stata aggiunta una nuova tabella chiamata
JOB_PART_DATE_DUE_CHANGE_V2
a Phrase Data. La tabella mostra la cronologia delle modifiche delle date di scadenza per ciascun singolo lavoro, indicando quando sono state effettuate le modifiche e chi le ha effettuate.
Bug risolti
-
Un pop-up di Access Denied appariva quando un vendor accedeva a un progetto con un lavoro condiviso o tentava di cambiare una data di scadenza. Questo problema è stato risolto.
-
Le notifications via e-mail non arrivavano ai fornitori quando inviate dalla nuova interfaccia di creazione del lavoro o quando si utilizzava un project template in cui sono definite. Questo problema è stato risolto.
-
Il testo del pop-up veniva visualizzato in testo semplice, influenzando l'aspetto dei collegamenti e degli apostrofi. Questo problema è stato risolto.
-
Le proprietà dei file provenienti da file .DOCX venivano occasionalmente importate nel lavoro, ma non esportate di nuovo nel file. Questo problema è stato risolto.
-
I nomi dei file importati in cartelle .ZIP non avevano il corretto insieme di caratteri definiti in . Questo problema è stato risolto.
-
Il locale mongolo
mn-MN
non veniva visualizzato in modo coerente nell'interfaccia utente. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
I QA custom checks ora supportano named capturing groups all'interno delle espressioni regolari (regexp).
-
C'è una nuova logica per lo stato di Resident e Visitor in Identity Management. Gli utenti che sono Residenti di Customer 1 avranno uno stato di Visitor quando si uniscono alle organizzazioni di Customer 2's.
-
La provisioning degli utenti ora consente di cambiare i ruoli predefiniti di TMS, Strings e IDM per gli utenti provisionati tramite SCIM o SAML. L'accesso al prodotto predefinito può ora essere impostato anche per utente.
-
La funzionalità di calcolo della data di scadenza è stata aggiunta a APC v2.
Bug risolti
-
Non c'era evidenziazione dei testi trovati nei segments di destinazione, navigazione interrotta al segmento con la successiva/precedente occorrenza e nessuna sostituzione delle occorrenze trovate. Questo problema è stato risolto.
-
Il menu a discesa di selezione del servizio nel Submitter Portal era fuori posto. Questo problema è stato risolto.
-
In alcuni casi, non era possibile creare un service. Questo problema è stato risolto.
-
L'opzione job creation anche se abilitata nel modello di progetto. Questo problema è stato risolto.
di MS Word era disabilitata nella procedura guidata di -
In alcuni casi, LQA scores non sono stati generati e si è verificato un errore 500. Questo problema è stato risolto.
-
Il parametro
{JobInfo}
causava ripetizioni nelle emails inviate dai modelli creati. Questo problema è stato risolto. -
Il macro del modello email per
{recipient.firstName}
non funzionava nei modelli email personalizzati utilizzati nei Portali Richiedenti. Questo problema è stato risolto. -
Aggiungere un nuovo passaggio workflow attivava la creazione di un lavoro extra non valido. Questo problema è stato risolto.
-
Update source non aggiornava il conteggio parole nella vista . Questo problema è stato risolto.
-
Quando viene creato un lavoro, i dati del file importato e l'avanzamento non venivano visualizzati correttamente. Questo problema è stato risolto.
-
Non era possibile modificare l'impostazione della machine translation all'interno dei projects. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
Le notifications non fissate più vecchie di 30 giorni verranno eliminate automaticamente.
-
Un altro insieme di nuove languages/locales è stato aggiunto:
-
Lingua Neutra (Codice Speciale)
-
Khasi
-
Benga
-
Mongolo (Mongolo Tradizionale, Cina)
-
Mon
-
Cinese Malese
-
Bassa (Liberia)
-
Aguaruna
-
Ojibway
-
Mohawk
-
Kven
-
Maori (India)
-
-
Per migliorare le prestazioni del sistema, le emails sono ora raggruppate per progetto con un massimo di 1.000 email per gruppo.
Bug risolti
-
I Custom fields non potevano essere rimossi dai project templates. Questo problema è stato risolto.
-
Una pagina di errore 404 è stata visualizzata dopo archiving a project. Questo problema è stato risolto.
-
Il MT engine selezionato viene perso se la lingua non è selezionata durante la project creation. Questo problema è stato risolto.
-
Un avviso errato riguardo a parti non traducibili mancanti è stato mostrato durante l'importazione del file utilizzando espressioni regolari (regexp). Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
Il riempimento è stato semplificato.
-
A causa di potenziali abusi, nuove organizzazioni non sono più autorizzate a inviare email personalizzabili tramite cc/bcc.
-
È stata introdotta una nuova interfaccia per creare lavori.
-
I campi di metadati personalizzati possono ora essere aggiunti ai lavori al momento della creazione.
Bug risolti
-
Portale richieste: Non è stato possibile aggiungere un file da un archivio online. Questo problema è stato risolto.
-
I listini prezzi originariamente configurati con valute diverse da USD, EUR e GBP venivano automaticamente cambiati in EUR senza altre valute disponibili durante la modifica o la creazione di un listino prezzi. Questo problema è stato risolto.
-
Quando si aggiungeva una nuova lingua a un listino prezzi, dopo aver cercato una lingua specifica, la selezione della casella di controllo specificata non funzionava. Questo problema è stato risolto.
-
C'era un problema con i dettagli nell'URL che influenzava come un cliente può tornare a una pagina precedente in TMS. Questo problema è stato risolto.
-
L'assegnazione tramite modello di progetto non attivava una notifica via email né cambiava lo stato del lavoro nonostante le impostazioni del modello. Questo problema è stato risolto.
-
Quando la lingua è stata deselezionata, anche brevemente, nella pagina di creazione progetto, le impostazioni MT per quelle lingue sono andate perse. Questo problema è stato risolto.
-
I PM con accesso limitato al cliente a un portale richieste non potevano più accedere a SP correlati al cliente se l'opzione era abilitata. Questo problema è stato risolto.
-
Non è stato possibile impostare il parametro motore di Traduzione Testo Globalese Cloud. Questo problema è stato risolto.
per il -
Utilizzare un'interruzione di riga causava il fallimento della traduzione in Phrase Portal. Questo problema è stato risolto.
-
Alcune pre-traduzioni MT stavano fallendo per motori di terze parti. Questo problema è stato risolto.
-
Aggiungere una nuova lingua a un glossario MT esistente stava attivando un errore. Questo problema è stato risolto.
-
Il mapping della lingua era errato quando si utilizzava il motore Amazon Translate e la
locale pt-pt
. Questo problema è stato risolto.
Bug risolti
-
I passaggi flusso di lavoro personalizzati e i relativi prezzi venivano rimossi dal listino prezzi dopo che era stato salvato. Questo problema è stato risolto.
-
Quando un progetto veniva creato tramite APC, l'aggiunta manuale di un lavoro nel progetto attivava un errore. Questo problema è stato risolto.
-
Alcuni messaggi di errore nell'interfaccia utente contenevano segnaposto e non il valore di testo effettivo. Questo problema è stato risolto.
-
Se il QA falliva. Questo problema è stato risolto.
è selezionato, il controllo -
Se le righe nascoste vengono utilizzate in un file .XLSM (.XLSX con macro abilitate), il file non poteva essere esportato dopo la traduzione. Questo problema è stato risolto.
-
Il tipo di codifica non veniva rilevato correttamente quando si utilizzavano file iOS Strings. Questo problema è stato risolto.
-
I profili con motori multipli selezionavano erroneamente Widn.AI quando non supportava la lingua di destinazione. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
Disponibile dal 3 aprile 2025
-
Il dashboard include filtri aggiuntivi sui metadati del progetto:
-
Dominio
-
Sottodominio
-
Impostazioni locali di destinazione
Questi filtri sono progettati per aiutare gli utenti a restringere le informazioni in modo più efficace e catturare i dati che contano di più per supportare decisioni più informate.
-
Bug risolti
-
Quando si utilizza un ampersand nel campo modello di progetto, il
di un&
veniva convertito in&
nel nome del progetto. Questo problema è stato risolto. -
Nella pagina
, non era possibile fare clic destro su un utente per aprire una nuova scheda, o fare clic su un utente e avere una nuova scheda aperta automaticamente. Questo problema è stato risolto. -
Nella pagina
, il testo lungo senza spazi non veniva a capo all'interno della colonna. Questo problema è stato risolto. -
I lavori ripristinati non potevano essere modificati. Questo problema è stato risolto.
-
L'opzione
non era visibile agli utenti Project Manager. Questo problema è stato risolto. -
Quando si eseguivano controlli di quality assurance su file XML, il tipo di errore veniva visualizzato in modo errato. Questo problema è stato risolto.
-
Il
{sender.email}
macro è stato sostituito dall'indirizzo email dell'utente corrente quando si visualizzava il campo CC nei modelli di email. Questo problema è stato risolto. -
Un errore è stato visualizzato quando si allegavano glossari ai profili MT. Questo problema è stato risolto.
-
L'analisi predefinita con l'opzione non poteva essere avviata, risultando in un errore. Questo problema è stato risolto.
-
Controllo ortografico non funzionava in norvegese Bokmal (nb). Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
Un'analisi QPS dashboard è stata lanciata per aiutare a identificare la soglia QPS ottimale; trovare il giusto equilibrio tra risparmi sui costi e rischi di qualità. Il dashboard include filtri che aiutano a determinare i migliori valori per diverse categorie di contenuto poiché testi tecnici, legali e di marketing possono avere requisiti di qualità distinti (disponibile dal 19 marzo).
-
Miglioramenti al Phrase Portal (disponibili dal 19 marzo):
-
La dimensione massima del file è aumentata a 40 MB per supportare file più grandi.
-
Nuovi formati di file sono supportati: .idml, .srt e .vtt
-
Gli amministratori del portale possono ora configurare le lingue di origine e di destinazione disponibili per la selezione in un portale (disponibile dal 25 marzo).
-
-
Phrase Next GenMT è ora in grado di tradurre più segmenti per richiesta, consentendo di preservare il contesto per traduzioni di qualità superiore (disponibile dal 19 marzo).
-
Nuovi motori di traduzione automatica (MT) generativa sono ora disponibili (disponibili dal 19 marzo):
-
DeepL next-gen offre una qualità di traduzione superiore, conformità al GDPR e personalizzazione del tono, rendendolo ideale per settori regolamentati.
-
Widn.AI offre una soluzione scalabile per esigenze di traduzione ad alto volume, particolarmente nelle applicazioni di supporto clienti.
-
Bug risolti
-
QA immediata evidenziava un errore falso per un controllo personalizzato e l'errore era incomprensibile quando il nome del controllo personalizzato è in giapponese. Questo problema è stato risolto.
-
Quando è stato creato un APC, solo l'opzione era disponibile. Questo problema è stato risolto.
-
Dopo aver effettuato l'accesso, gli utenti venivano reindirizzati alla pagina di atterraggio predefinita per quel ruolo invece che all'ultimo progetto accessibile. Questo problema è stato risolto.
-
Le impostazioni di importazione del file modello di progetto non sono state applicate ai lavori creati tramite APC. Questo problema è stato risolto.
-
Le schede di punteggio LQA scomparivano qualche tempo dopo essere state create. Questo problema è stato risolto.
-
L'analisi post-editing sui lavori con
ZH
come lingua di origine ha un conteggio parole errato. Questo problema è stato risolto. -
Quando si importa un file .YAML con il sottocondizionatore HTML abilitato, i tag
<mem:tgroup/>
sono stati inseriti al posto delle traduzioni. Questi sono stati visti anche nell'anteprima in contesto. Questo problema è stato risolto. -
L'accesso ad alcune organizzazioni con IDM Admin ha causato un errore 500. Questo problema è stato risolto.
-
Il .DOCX bilingue mostrava solo punteggi originali. Questo è stato risolto e la colonna punteggio/origine nel .DOCX bilingue è ora aggiornata dopo che le modifiche sono state apportate nell'editor.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
Un nuovo dashboard con un focus sull'uso della piattaforma è stato rilasciato e può essere accesso cliccando sul pulsante Analytics
nella scheda nelle .
-
Condivide informazioni sul consumo di ciascun metrica prodotto nel tempo e rispetto ai limiti impostati. I dati visualizzati sono per il ciclo di fatturazione attuale e le visualizzazioni vengono aggiornate quotidianamente alle 00:00 UTC.
-
Approfondimenti sull'analisi dell'uso di TMS, Strings e MT possono essere accessi direttamente da questa pagina, cliccando sul pulsante a destra della sezione metrica prodotto pertinente.
-
Il consumo totale e il saldo del ciclo di fatturazione attuale sono anche visualizzati appena sopra la visualizzazione. Questi dati visualizzati presentano l'ultimo aggiornamento del consumo secondo la pagina di abbonamento.
-
-
Il pulsante Accedi con SSO è stato rimosso dalla pagina di accesso legacy. L'accesso alla pagina di accesso legacy comporterà un reindirizzamento automatico alla pagina di accesso della piattaforma dopo un breve ritardo. Gli utenti di organizzazioni senza una configurazione SSO della piattaforma possono accedere tramite:
-
Migrazione da SSO legacy a Platform SSO
-
Dashboard del fornitore di identità (IdP) (es. Okta, Azure, TrustBuilder, ecc.)
-
Inserimento di nome utente e password sulla pagina di accesso della piattaforma
-
Bug risolti
-
Gli utenti PM con disabilitato non erano in grado di accedere al nuovo elenco utenti. Questo problema è stato risolto.
-
Gli amministratori di Vendor non erano in grado di aprire lavori condivisi. Questo problema è stato risolto.
-
Alcuni filtri non funzionavano correttamente sulla pagina
. Questo problema è stato risolto. -
Alcune caselle di controllo non sono state salvate quando abilitate nella sezione contesto di corrispondenza TM e ottimizzazione delle impostazioni del progetto o del modello di progetto. Questo problema è stato risolto.
-
La vecchia modelli di progetto vista veniva visualizzata dopo aver salvato un modello. Questo problema è stato risolto.
-
Non tutte le informazioni sui progetti di un committente erano visibili ai fornitori in progetti condivisi. Questo problema è stato risolto.
-
Il
pt-pt
codice della lingua non era mappato correttamente per l'uso in Language Weaver. Questo problema è stato risolto. -
Le inviti IDM non potevano essere accettati da SSO. Questo problema è stato risolto.
-
Phrase Next GenMT: alcuni termini del glossario MT venivano sostituiti da un tag. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
Importante
A partire dal 1 marzo 2025, il pulsante di accesso legacy SSO verrà rimosso dalla pagina di accesso legacy di Phrase TMS pagina di accesso legacy. I clienti che non hanno configurato il nuovo Platform SSO entro questa data potrebbero riscontrare problemi di accesso.
Bug risolti
-
La barra di avanzamento dell'importazione non veniva visualizzata durante l'importazione da alcuni sistemi di terze parti. Questo problema è stato risolto.
-
La data di scadenza del portale richieste visualizzata durante e dopo la sottomissione non corrispondeva sempre. Questo problema è stato risolto.
-
Non era possibile aprire un modello in una nuova scheda dalla nuova modelli di progetto vista. Questo problema è stato risolto.
-
Gli utenti invitati a un organizzazione che richiede SSO solo per domini specifici non potevano accettare l'invito senza il requisito SSO se non provenivano da un dominio richiesto. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
C'è un nuovo
{targetLangJavaResourceBundle}
macro. -
Il dashboard di consumo MTU all'interno di Phrase Language AI, scheda utilizzo MT, includerà ora la suddivisione delle unità MT tra le origini MT di TMS:
-
Pre-traduzione TMS
-
Analisi TMS
-
Editor CAT TMS
Queste informazioni si applicano a partire dal 1° dicembre 2024. Ciò significa che tutte le unità MT TMS consumate prima del 1° dicembre 2024 saranno contrassegnate come
.L'origine TMS MT è aggiunta alla tabella
e come filtro della dashboard. Il filtro dell'origine TMS MT dovrebbe essere utilizzato solo con il Phrase TMS. Filtrando su Portal o Language AI tramite API, è presentato come l'origine TMS MT, poiché le categorie sono applicabili solo al prodotto TMS. -
Bug risolti
-
La pagina Portale richieste era rotta. Questo problema è stato risolto.
-
Il termine
non era allineato attraverso le pagine dell'applicazione. Questo problema è stato risolto. -
I committenti non potevano disassociare un lavoro condiviso se il Vendor crea e assegna analisi a un altro Vendor. Questo problema è stato risolto.
-
I vendor erano in grado di vedere i metadati di un committente (cliente, unità aziendale, centro di costo). Questo problema è stato risolto.
-
Quando si esportano regole di segmentazione in .XLSX, il file era corrotto. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
A partire dal 22 gennaio, Phrase Portal supporta i formati di file .idml, .srt e .vtt.
Bug risolti
-
Un messaggio di Accesso negato è stato visualizzato per gli utenti PM senza il diritto di durante l'importazione/esportazione di file tramite repository online, anche se i file sono stati importati/esportati correttamente. Questo problema è stato risolto.
-
Il filtro mostra i PM invece degli effettivi richiedenti nella nuova vista . Questo problema è stato risolto.
-
Il link Scarica file di esempio (.xlsx) sulla pagina portale era errato. Questo problema è stato risolto.
Nuove funzionalità e miglioramenti
-
I clienti possono ora dare accesso specificato ai collaboratori esterni a Phrase da fuori SSO.
Have you come across any bugs?
Thank you for letting our Support team know.