I dati di Phrase sono disponibili in due livelli:
-
Base
-
Piani Team, Professional, Business ed Enterprise
Mettiti in contatto con il reparto vendite per dubbi relativi alle licenze.
-
-
Premium
Il livello Premium offre lo stesso accesso del livello Base, oltre all'accesso ai dati a livello di segmento.
-
Piani Business ed Enterprise
Mettiti in contatto con il reparto vendite per dubbi relativi alle licenze.
-
Piano Enterprise (legacy)
Mettiti in contatto con il reparto vendite per dubbi relativi alle licenze.
-
I data warehouse cloud (come Snowflake) consentono ai clienti di accedere in modo sicuro ai propri dati tramite un'interfaccia SQL.
I dati di Phrase mostrano i dati rilevanti per l'uso del TMS da parte del cliente dalla data in cui il cliente si è iscritto per la prima volta a Phrase fino ad oggi. Phrase si riserva il diritto di modificare il periodo per il quale i dati vengono visualizzati, previa comunicazione al cliente.
Documentazione tecnica completa di integrazione dei dati di Phrase.
I dati di Phrase aiutano nella decisione strategica, dimostrano l'impatto aziendale e possono giustificare gli investimenti. I dati possono essere combinati con metriche aziendali più ampie per rivelare l'impatto su entrate, penetrazione di mercato e soddisfazione del cliente:
-
Traffico web, come visualizzazioni di pagina, tassi di rimbalzo, demografia degli utenti.
-
Dati di marketing, come tassi di clic, tassi di conversione, coinvolgimento sui social media
-
Dati di supporto clienti, analizzare se i materiali di supporto localizzati portano a una risoluzione più rapida dei problemi e a una maggiore soddisfazione del cliente.
-
Fatturato, confrontando i costi con le entrate generate dai contenuti localizzati.
Le intuizioni aiutano a comprendere la portata e la reputazione dei contenuti globali e garantiscono che il messaggio di un'azienda abbia successo in tutte le lingue.
-
Ritorno sugli Investimenti (ROI) degli Sforzi di Localizzazione
Utilizzato per supportare il mantenimento o l'aumento dei budget dimostrando che gli investimenti nella traduzione generano ritorni. Indica anche i risparmi sui costi, come il modo in cui l'uso della traduzione automatica ha risparmiato denaro nel tempo contribuendo al ROI complessivo.
-
Adattamento dei Contenuti, Efficacia e Coinvolgimento degli Utenti
Comprendere come i contenuti localizzati si comportano con il pubblico. Il monitoraggio della retention dei clienti in ciascuna località suggerisce che le traduzioni soddisfano le esigenze degli utenti. Questo feedback può influenzare la strategia di qualità di un team o come adattare lo stile per risuonare meglio con gli utenti locali. Un caso d'uso del cliente correla le adattamenti dei contenuti con le metriche di coinvolgimento. Utilizzando diversi prompt con AutoAdapt per personalizzare i contenuti in base alla demografia (ad es. età, genere, regione, lingua), questo traccerebbe quindi l'aumento delle prestazioni a livello locale o di campagna.
-
Prioritizzazione del Mercato e della Lingua
Aiuta a decidere quali lingue o regioni su cui concentrarsi per il massimo impatto. Assicura che il team allochi risorse alle traduzioni che producono il maggiore ritorno commerciale. Può anche guidare la sequenza di nuovi lanci di lingue o giustificare la localizzazione per i mercati in cui vogliono crescere.
-
Ottimizzazione dei Processi e Strategia Tecnologica
Valutare la durata del flusso di lavoro e l'impatto dell'automazione porta a continui miglioramenti dei processi e aiuta a scegliere la tecnologia giusta. Misurare come l'aumento dell'uso della traduzione automatica in termini di qualità e velocità (ad es. tempo di post-editing e punteggi di qualità) quantifica i guadagni di produttività.
-
Benchmarking delle Prestazioni Interne
Nel tempo, i benchmark interni come il costo medio per parola, il tempo medio di consegna per un dato tipo di contenuto e il punteggio di qualità medio diventano obiettivi strategici per il miglioramento. Rivela i risultati delle pratiche intelligenti e dei guadagni di efficienza che giustificano ulteriormente i programmi di localizzazione.
In qualsiasi settore che si basa sulla traduzione e sulla localizzazione linguistica, i team hanno bisogno di approfondimenti sui dati robusti per guidare le decisioni. Tuttavia, i report e gli approfondimenti analitici differiscono in base alle esigenze del team (Localizzazione, Contenuto, Stakeholder Esecutivi) che richiedono metriche operative (efficienza quotidiana, throughput, costi) e approfondimenti strategici (ROI a lungo termine, impatto sugli utenti, crescita del mercato).
Le analisi operative aiutano i manager della localizzazione a snellire i flussi di lavoro e gestire i costi quotidianamente.
-
Volume (noto anche come throughput)
Tracciare la quantità di contenuti tradotti nel tempo (ad es. parole a settimana/mese) indica la capacità del team. Questo aiuta con la pianificazione delle risorse.
-
Tempestività (nota anche come tempo di consegna)
Il tempo di consegna misura quanto tempo ci vuole per tradurre il contenuto dall'inizio alla fine. I team di localizzazione monitorano se le traduzioni vengono consegnate secondo il programma o subiscono ritardi. Questo è cruciale per rispettare le date di lancio del prodotto, gli SLA e per indagare sui ritardi.
-
Prestazioni del fornitore e del linguista
Se vengono utilizzati fornitori di traduzione esterni o linguisti freelance, il team di localizzazione vorrà valutare le loro prestazioni. Metriche come il tempo di consegna per fornitore, la consegna puntuale per fornitore e i punteggi di qualità per linguista vengono monitorati.
-
Metriche di qualità (Assicurazione della Qualità Linguistica)
Misura la percentuale di traduzioni che superano i controlli di QA al primo tentativo (senza necessità di rifacimento), indicando una traduzione iniziale efficace. Allo stesso modo, dettagliare la categoria e la gravità dei problemi di errore trovati, ad es. terminologia, accuratezza, ecc.
-
Metriche di costo ed efficienza
Tipicamente i team monitorano il costo per parola e la spesa totale per progetto, lingua o dipartimento per garantire che i budget siano rispettati. Così come i risparmi per confrontare il costo della traduzione grezza rispetto al costo scontato dopo l'applicazione di uno schema di tariffa netta che evidenzia il valore di mantenere le corrispondenze TM e le ripetizioni. Ad esempio, se il 30% delle parole in un nuovo progetto è stato tradotto tramite corrispondenze TM al 100%, il team può quantificare il costo risparmiato non ritraslando quei segmenti.
-
Leva dell'Automazione (MT e TM)
-
Sforzo di post-editing, come le modifiche medie o il tempo necessario sugli output MT, per aiutare a valutare l'MT.
-
Tasso di leva TM esaminando la % di contenuto per corrispondenze TM, che indica l'efficienza del riutilizzo TM e i risparmi sui costi.
-
Tasso di utilizzo MT come la % di segmenti inizialmente tradotti da MT. Questo presenta la copertura dell'automazione e le opportunità di riduzione dei costi/tempi – Solo Premium.
-
Utilizzo della Memoria di Traduzione (TM)
Traccia quando una TM è stata utilizzata l'ultima volta e quanti segmenti sono stati riutilizzati nel tempo. Questo aiuta a valutare la freschezza della TM, il contributo al valore e se le TM obsolete valgono ancora la pena di essere mantenute.
Analisi suggerita:
-
Usa
e filtra sutranslation_origin = TM
.-
Una TM può essere identificata utilizzando il
translation_memory_id
. -
Aggrega i segmenti per TM e usa il campo
date_created
per vedere quando è stata utilizzata la TM. È anche utile calcolare e vedere la media diediting_time_ms
escore
.
-
-
Unisci con
usando iljob_id
per estrarre informazioni sulla lingua, ad es.target_locale
. -
Unisci con
2 usando ilproject_id
per contestualizzare l'uso per dominio, cliente, unità aziendale, ecc.
Benefici:
-
Risparmi sui costi: Aiuta a dismettere TM non utilizzate o a bassa prestazione per ridurre il carico di manutenzione.
-
Qualità Identifica TM invecchiate con alto sforzo di post-editing e segnala l'azione appropriata.
-
Efficienza: Usa TM ad alte prestazioni che riducono il tempo di modifica e aumentano l'auto-conferma. Considera di regolare di conseguenza la soglia della TM.
Ottimizzazione del motore di Traduzione Automatica (MT)
Confronta i motori MT per QPS (punteggio di qualità per segmento) e tempo di post-editing, consentendo un instradamento più intelligente dei contenuti al giusto motore MT.
Analisi suggerita:
-
Usa
con filtro sutranslation_origin = MT
. -
Unisci con
usando ilmachine_translate_setting_id
.-
Un motore MT può essere identificato usando il
machine_translate_setting_name
. -
Aggrega i segmenti per motore MT e calcola la somma di
segment_id
, la media QPS e la mediaediting_time_ms
.
-
-
Unisci con
usando iljob_id
per estrarre informazioni sulla lingua, ad es.target_locale
. -
Unisci con
per diversi tipi di contenuto come dominio, cliente, unità aziendale, ecc.
Benefici:
-
Costi Inferiori: Identifica e usa i motori giusti per il lavoro che sono più adatti per il tipo di contenuto e lingua con tassi di modifica storicamente bassi.
-
Quantificare il tempo di risposta: Esaminando i tempi di modifica per combinazione linguistica, tipo di contenuto, ecc.
Massimizza i segmenti auto-confermati (cioè contenuto non toccato)
Identifica il punto più efficiente in cui alta QPS e nessun tempo di modifica è idoneo per l'auto-conferma in modo da separare il maggior numero possibile di contenuti da richiedere revisione umana.
Analisi suggerita:
-
Usa
:-
Filtra dove il segmento
translation_origin = MT
,is_confirmed = true
,editing_time_ms = 0
, econfirmation_source = MT
. -
Aggrega il conteggio dei segmenti (
segment_id
), conteggio parole (words_processed
) perQPS
. -
Unisci con
usando iljob_id
per estrarre informazioni sulla lingua, ad es.target_locale
. -
Unisci con
usando ilproject_id
per estrarre i metadati del contenuto.
-
Benefici:
-
Risparmi sui Costi: Trova la soglia QPS ottimale per aumentare l'auto-conferma e ridurre il tempo di modifica dove la qualità è già sufficientemente buona.
-
Ridurre il tempo di risposta: Evita che il contenuto venga revisionato inutilmente.
Modelli di query
Esempi di query da utilizzare come guida per iniziare con le tabelle rilevanti:
SELEZIONA ssv.qps ,DATA(DATA_TRUNC('mese', ssv.date_created)) AS date_month ,CONTA(DISTINCT segment_id) AS mt_segments FROM segment_statistic_v2 ssv DOVE ssv.date_created >= DATAADD('giorno', -365, DATA_CORRENTE) E ssv.date_created < DATA_CORRENTE E ssv.translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER ssv.qps ,DATA(DATA_TRUNC('mese', ssv.date_created));
SELEZIONA ssv.qps ,pcmv.custom_field_name ,pcmv.custom_field_values ,CONTA(DISTINCT segment_id) AS mt_segments FROM segment_statistic_v2 ssv JOIN job_v2 jv ON ssv.job_id = jv.job_id JOIN project_custom_metadata_v2 pcmv ON jv.project_id = pcmv.project_id DOVE ssv.date_created >= DATAADD('giorno', -28, DATA_CORRENTE) E ssv.date_created < DATA_CORRENTE E ssv.translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER ssv.qps ,pcmv.custom_field_name ,pcmv.custom_field_values;
SELEZIONA ssv.qps ,jv.locale_pair ,CONTA(DISTINCT segment_id) AS mt_segments FROM segment_statistic_v2 ssv JOIN job_v2 jv ON ssv.job_id = jv.job_id DOVE ssv.date_created >= DATAADD('giorno', -28, DATA_CORRENTE) E ssv.date_created < DATA_CORRENTE E ssv.translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER ssv.qps ,jv.locale_pair;
SELEZIONA ssv.qps ,mtsv.machine_translate_setting_type ,CONTA(DISTINCT segment_id) AS mt_segments FROM segment_statistic_v2 ssv JOIN machine_translate_setting_v2 mtsv ON ssv.machine_translate_setting_id = mtsv.machine_translate_setting_id DOVE ssv.date_created >= DATAADD('giorno', -28, DATA_CORRENTE) E ssv.date_created < DATA_CORRENTE E ssv.translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER ssv.qps ,mtsv.machine_translate_setting_type;
SELEZIONA QPS ,CONTA(DISTINCT segment_id) AS mt_segments ,COUNT(DISTINCT IFF(LOWER(confirmation_source) IN ('mt', 'tm', 'nt', 'ir', 'ut'), segment_id, NULL)) AS mt_segments_autoconfirmed FROM segment_statistic_v2 DOVE date_created >= DATEADD('day', -28, CURRENT_DATE) AND date_created < CURRENT_DATE AND translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER QPS
SELEZIONA QPS ,CONTA(DISTINCT segment_id) AS mt_segments ,COUNT(DISTINCT IFF(COALESCE(editing_time_ms, 0) > 0, segment_id, NULL)) AS mt_segments_edited FROM segment_statistic_v2 DOVE date_created >= DATEADD('day', -28, CURRENT_DATE) AND date_created < CURRENT_DATE AND translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER QPS
WITH qps_segments AS ( SELEZIONA ssv.qps ,SUM(words_processed) AS words_processed FROM segment_statistic_v2 ssv DOVE ssv.date_created >= DATAADD('giorno', -28, DATA_CORRENTE) E ssv.date_created < DATA_CORRENTE E ssv.translation_origin = 'mt' -- segmenti pre-tradotti da MT RAGGRUPPA PER ssv.qps ) SELEZIONA qps AS new_qps_threshold ,SUM(words_processed) OVER (ORDER BY qps DESC) AS words_saved FROM qps_segments;